| Una poesia non ha un significato 
				necessariamente e realmente compiuto come un brano di prosa, o, 
				meglio, il significato è solo una parte della comunicazione che 
				avviene quando si legge o si ascolta una poesia; l'altra parte 
				non è verbale, ma emotiva. Poiché la lingua nella poesia ha 
				questa doppia funzione di vettore sia di significato che di 
				suono, di contenuto sia informativo che emotivo, la sintassi e 
				l'ortografia possono subire variazioni (le cosiddette licenze 
				poetiche) se questo è utile ai fini della comunicazione 
				complessiva. |